Come ottenere il riconoscimento dello status di apolide

La legge italiana tutela gli apolidi, riconoscendo loro gli stessi diritti attribuiti ai rifugiati politici (documenti di identita’, permesso di soggiorno, lavoro, assistenza sanitaria, previdenza sociale, possibilita’ di chiedere la cittadinanza italiana dopo 5 anni, ecc.). Per contro, ottenere il riconoscimento dello status di apolide e’ tutt’altro che semplice poiche’ regna la piu’ assoluta incertezza […]

Volkswagen, risarcimento danni e informazione. Ma quale class action mondiale…

Si fa un gran parlare in questi giorni della scandalo Volkswagen e delle class action nazionali, continentali e addirittura planetarie, pronte ai blocchi di partenza se non gia’ iniziate (circa 80 class action gia’ partite…. class action in 22 Paesi… ecc. ecc., class action europea… sia chiaro, la class action europea NON esiste). Piu’ che […]

Immigrazione e sanatoria 2012 -Il Ministero ci ripensa, dinieghi illegittimi: possibile il riesame delle domande

A quasi tre anni di distanza dalla chiusura della sanatoria 2012 (art. 5 D. lgs. 109/12), una circolare del Ministero dell’Interno riapre le speranze per stranieri e datori di lavoro che si erano visti rigettare la propria domanda. La questione e’ partita da Brescia – quarta provincia per numero di domande di sanatoria ricevute (sul […]

Azione di classe. E’ la volta buona?

Abbiamo diffidato dell’azione di classe sin dalla sua introduzione ritenendo che fosse un’arma spuntata, uno specchietto per allodole – piu’ che altro – per dar l’idea di aver introdotto l’azione di classe senza farlo davvero, senza che potesse avere una reale efficacia, un impatto favorevole e concreto sullo squilibrato rapporto fra consumatore e aziende. Da allora […]

Immigrazione. Caccia al clandestino dal 13 al 26 ottobre 2014: e’ partita l’Operazione Mos Maiorum

Una vera e propria caccia al clandestino si e’ aperta il 13 ottobre e si concludera’ il 26 ottobre 2014, coinvolgendo circa 18.000 poliziotti in tutta Europa. Si tratta di un progetto firmato Italia, una operazione congiunta di polizia lanciata dalla Presidenza italiana dell’Unione Europea e coordinata dalla direzione Immigrazione e polizia delle Frontiere del […]

Immigrazione. Cittadinanza e ius soli per i figli di rifugiati: annunciata una circolare ministeriale interpretativa

i e’ fatto un gran parlare, negli ultimi giorni, di quello che e’ stato definito “un primo passo verso lo ius soli”: il riconoscimento della cittadinanza italiana ai figli, nati in Italia, di rifugiati. Tutto parte da una dichiarazione del sottosegretario all’Interno con delega all’immigrazione, Domenico Manzione, che ha annunciato una prossima (a giorni o […]

RSA e determinazione della quota sociale. Nuovo ISEE: cosa cambia

I criteri di determinazione della quota sociale, a carico dell’utente degente in RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), sono cambiati. Con DPCM n. 159 del 3 dicembre 2013, infatti, il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)”. La […]

Social card per gli stranieri comunitari ed extracomunitari con carta di soggiorno

Dal 1 gennaio scorso la social card spetta anche ai cittadini comunitari, ai familiari di cittadini italiani e agli stranieri extracomunitari titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo. Tuttavia parrebbe che Inps e Poste non ne sappiano nulla ed in effetti, ad oggi, i rispettivi siti ufficiali non sono aggiornati, fornendo quindi informazioni scorrette. […]

Cittadinanza e ius soli: gli stranieri nati e vissuti in Italia ne hanno diritto anche in assenza di iscrizione anagrafica

Una recente sentenza del Tribunale di Lecce (Sez. II sentenza del 11 marzo 2013 (433/2012 R.G)) ha ampliato l’attuale dibattito sullo ius soli, il diritto di cittadinanza per nascita. Attualmente in Italia lo ius soli esiste solo in casi limitati: figli di ignoti o di apolidi, figli di genitori che per la propria legge nazionale […]

Vale Shop, CRDGame, Absurd Price. Vendite online scorrette? Denuncia all’Antitrust

Diverse persone hanno chiesto consigli in merito ad alcune pratiche commerciali tenute dalla societa’ CRD srls che si occupa prevalentemente di vendita online di prodotti audio/video, telefoni cellulari, computer e altri prodotti tecnologici avvalendosi dei siti internet http://www.vale-shop.it/, http://www.2emmeshop.it/, , http://www.crdgame.it/ Le segnalazioni riguardano: A) la mancata consegna dei beni acquistati; B) l’opposizione di ostacoli […]

Immigrazione, poligamia e ricongiungimento familiare: Corte Cassazione nega ricongiungimento anche se a chiederlo e’ il figlio

Un recente provvedimento della Corte di Cassazione (Ordinanza 28 febbraio 2013, n. 4984) esclude la possibilita’ di ricongiungimento familiare del figlio con la madre se il matrimonio di quest’ultima e’ poligamico, e il marito gia’ convive in Italia con altra moglie. Il ricongiungimento familiare con piu’ di un coniuge, in caso di matrimonio poligamico, e’ […]

Italiaprogrammi.net. I consigli per i consumatori

Dopo tante segnalazioni giunte dagli utenti relative al sito Italiaprogrammi, nel giugno 2011 abbiamo presentato come Aduc un esposto-denuncia all’Antitrust, affinche’ aprisse un procedimento contro la societa’ Estesa Limited, con sede alle Seychelles, che gestisce il sito. A seguito dell’esposto, l’Antitrust ha aperto una istruttoria ed il 29 agosto 2011 ha intimato alla società di cessare la sua condotta […]

Giustizia? Per i ricchi! Gli aumenti del contributo unificato e la nuova funzione sanzionatoria

Aumenta nuovamente il contributo unificato e assistiamo ormai da anni ad una graduale “riforma” della giustizia che passa dalle (e pesca nelle) tasche degli italiani. Il modo migliore che il legislatore italiano e’ riuscito a trovare per decongestionare i tribunali e’ inibirne l’accesso, rendere antieconomico il processo e – dunque – negare ai cittadini l’accesso […]

Rinnovo del permesso di soggiorno in caso di condanne penali: necessario bilanciare pericolosità e radicamento sociale

Il testo unico in materia di immigrazione esclude la possibilità di ingresso in Italia per chi risulti condannato, anche con sentenza non definitiva, per reati per i quali è previsto l’arresto obbligatorio in flagranza. Diversamente, nel caso di rinnovo del permesso di soggiorno richiesto dallo straniero che abbia commesso reati ostativi, l’esistenza di precedenti condanne penali […]

Cassazione: sì al permesso di soggiorno per lo straniero convivente con parente italiano minorenne

L’art. 19 del Testo unico in materia di stranieri prevede l’inespellibilita’ degli stranieri extracomunitari parenti entro il secondo grado di cittadini italiani, e da anni si discute se il divieto si applichi anche nel caso in cui il parente italiano sia minorenne. Secondo le Questure il divieto di espulsione non si applica nel caso in […]

Italiaprogrammi – Estesa Limited. Nuova denuncia all’Antitrust

Nonostante l’Antitrust abbia condannato Italiaprogrammi, sito della società Estesa Limited, ad una multa di un milione e mezzo di euro per condotte commerciali ingannevoli, aggressive e scorrette e abbia ordinato alla societa’ di cessare le condotte, Estesa Limited – Italiaprogrammi prosegue indisturbata nelle proprie attivita’ continuando a minacciare i consumatori che non pagano. Grazie al […]

Immigrazione. Subito una sanatoria per sanare i conti dello Stato

Nell’era del “frughiamo nelle tasche degli italiani” per tirar su il Paese, c’è un posto in cui il Governo Monti ancora non ha guardato. E’ il mondo del lavoro nero dei cittadini stranieri clandestini, e dei relativi datori di lavoro. Non è un mistero che centinaia di migliaia di clandestini lavorino a nero nei più svariati settori, […]

Italia programmi. Chiesto il sequestro penale del sito

La vicenda Italia programmi sta per chiudersi, almeno per quanto concerne l’attivita’ dell’Antitrust che ha pubblicato sul sito istituzionale una nota in cui comunica che il provvedimento finale e’ atteso per febbraio 2012. Benche’ lo sforzo compiuto dall’Antitrust sia lodevole, esso non e’ sufficiente: anche a seguito di una condanna Italia-programmi continuera’ ad operare, come […]

Immigrato, vuoi un appuntamento presso l’ambasciata? Torna fra 7 anni. Condannata l’amministrazione lumaca

Ci siamo occupati diverse volte delle difficolta’ che gli stranieri di origine italiana incontrano per ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana juris sanguinis, dei disservizi delle ambasciate italiane e dei percorsi a ostacoli che molto spesso scoraggiano i richiedenti. Tutte storie che spesso restano sommerse, perche’ impugnare un atto dell’ambasciata o del Consolato, o un’inerzia/inadempimento […]

Bill shock. Stop dell’Agcom alle bollette astronomiche per connessioni Internet

Dal 1 gennaio 2011 gli operatori telefonici sono obbligati a bloccare il collegamento internet di una utenza di telefonia mobile in caso di superamento del tetto di dati previsto da contratto. Lo stabilisce una delibera dell’Agcom per contrastare il cosiddetto bill shock, cioe’ la sindrome da bolletta astronomica. Chi si connette ad internet tramite chiavetta […]

Immigrazione. Niente interruzione volontaria di gravidanza a Trento per donne comunitarie irregolari

Una delibera della Giunta provinciale di Trento vieta agli ospedali di praticare gratuitamente l’interruzione di gravidanza volontaria per le donne comunitarie non in regola con il soggiorno. Il divieto e’ contenuto nella Delibera n. 1118 del 13 maggio 2010 con cui la Provincia Autonoma di Trento esclude dalle prestazioni sanitarie urgenti ed essenziali l’interruzione volontaria […]

Immigrazione. L’Italia non recepisce la Direttiva rimpatri: niente più espulsioni coattive e condanne penali per clandestinità

Il 24 dicembre 2010 e’ scaduto il termine entro il quale l’Italia e gli altri Paesi europei avrebbero dovuto recepire la direttiva rimpatri (n. 2008/115/CE riguardante le norme e le procedure comuni applicabili negli Stati membri per il rimpatrio di extracomunitari in caso di soggiorno irregolare) e il nostro Paese non ha provveduto al recepimento. […]

Immigrati clandestini e matrimonio. A San Marino si puo’ fare

Circola da un po’ sul web uno spot pubblicitario di San Marino in cui una coppia viene inquadrata sullo sfondo dei panorami mozzafiato e delle bellezze architettoniche di San Marino. Lo slogan e’ “Innamorati di me” e, con una lungimiranza forse casuale e fortuita, l’amore e’ diventato –per San Marino– non solo l’oggetto di uno […]

Immigrazione. A breve i Flussi 2010: una sanatoria mascherata

A breve dovrebbe essere emanato il decreto flussi 2010 per lavoratori subordinati extracomunitari. E’ iniziato difatti il tamtam (primo a dare la notizia Il Sole 24 Ore dell’11 settembre) di indiscrezioni che precedono l’annuncio ufficiale, e poi la pubblicazione in Gazzetta. Pare che con il prossimo decreto flussi verra’ autorizzato l’ingresso di circa 150.000/170.000 cittadini […]

Immigrazione e regolarizzazione badanti 2009. Sanatoria: dalla truffa alla beffa

Le ultime pronunce dei giudici in materia di regolarizzazione degli stranieri hanno tutto il sapore della beffa, e l’intera vicenda “regolarizzazioni” rappresenta l’ennesima, sfiancante, anomalia italiana. Ripercorriamo i fatti La legge 102 del 2009 consente la regolarizzazione di colf e badanti clandestini: il datore di lavoro dichiara l’esistenza del rapporto, lo regolarizza e lo straniero […]

Immigrazione. Divieto di sposare un clandestino: la parola alla Corte Costituzionale

Il giudice di pace di Trento ha sospeso l’espulsione di una cittadina straniera clandestina “colpevole” di aver chiesto le pubblicazioni di matrimonio con il suo compagno italiano e ha rimesso gli atti alla Corte Costituzionale affinche’ valuti se il divieto di contrarre matrimonio con un clandestino sia legittimo o meno. Ci eravamo gia’ occupati dell’argomento […]

Immigrazione. Ritardi e silenzi della Questura: condanna del TAR Toscana

Il Tribunale amministrativo regionale della Toscana ha condannato la Questura di Firenze, colpevole di aver fatto attendere un cittadino straniero per un anno e mezzo senza avere risposta sulla sorte del suo permesso di soggiorno. Ci eravamo gia’ occupati della vicenda: il signor X, cittadino giapponese, ha chiesto il rilascio del permesso di soggiorno il […]

Permesso di soggiorno a punti: pronta la bozza di regolamento per gli “accordi di integrazione”. Profili di illegittimità

Il 20 maggio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato una bozza di regolamento sull’accordo di integrazione – gia’ ribattezzato “permesso a punti” – introdotto dal pacchetto sicurezza (Legge n. 94/09) in materia di stranieri. Al momento della richiesta del primo permesso di soggiorno lo straniero dovra’ firmare l’accordo, impegnandosi a raggiungere entro due anni […]

La nuova mediazione obbligatoria. Come decongestionare il sistema giustizia aumentando i costi per i cittadini

Il decreto legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 disciplina la mediazione delle controversie, detta i criteri di abilitazione degli organismi conciliatori pubblici e privati, lo svolgimento della mediazione, le conseguenze giuridiche e i rapporti con i processi giurisdizionali. Al di la’ dei diversi aspetti tecnici del decreto, una delle circostanze di maggior interesse per […]

Non chiamatela class action. L’azione giudiziaria collettiva: istruzioni per l’uso

  Cos’è l’azione giudiziaria collettiva? Con la finanziaria 2008 e’ stata introdotta una nuova azione giudiziaria collettiva, chiamata a nostro avviso impropriamente “class action”, perche’ delle class action ha decisamente poco. La normativa non e’ mai entrata in vigore nella formulazione originaria; solo la successiva modifica della norma che ne conteneva la disciplina -l’art. 140 […]

‘Aspiranti italiani’: il riconoscimento della cittadinanza per discendenza da madre italiana per i nati prima del 1948

Nonostante l’abrogazione della legge sulla cittadinanza del 1912, secondo la quale era cittadino italiano solo il figlio di padre italiano, e non anche quello di madre italiana e padre straniero; nonostante l’intervento della Corte costituzionale del 1983 che ha abrogato tale norma irrispettosa del principio di uguaglianza consentendo anche al figlio di sola madre italiana […]

Crocifisso nelle scuole. Quello che la sentenza di Strasburgo NON dice

Sia ben chiaro, nessuno ha chiesto all’Italia di togliere il crocifisso nelle scuole. La sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) non attacca la religione cattolica, non impone all’Italia di togliere il crocefisso dalle aule scolastiche, non nega identita’ culturale e storia all’Italia, ne’ snatura l’identita’ cristiana dell’Europa. La Corte prende “solo” atto della discrasia […]

Rette Residenze Sanitarie Assistenziali. Per sapere a quale giudice rivolgersi bisogna lanciare una monetina

Chi vuole andare in giudizio per chiedere la condanna del proprio Comune di residenza al pagamento della quota sociale per la degenza in Residenza Sanitaria Assistenziale (Rsa) deve munirsi di una monetina, una cartina geografica dell’Italia, diverse casette rosse e verdi del Monopoli, un cornetto portafortuna. Gia’. Perche’ decidere a chi rivolgersi, cioe’ se andare […]

Clandestinità. Un reato criminogeno che deve essere eliminato dall’ordinamento

Il reato di clandestinita’, a pochi mesi dalla sua introduzione, inizia a “scricchiolare”. La Corte Costituzionale e’ stata infatti gia’ chiamata a verificare se la sua introduzione sia irragionevole e discriminatoria. La funzione di questo reato e’ deterrente, finalizzata a scoraggiare l’ingresso clandestino, nonche’ ad ottenere l’allontanamento dello straniero irregolare dal territorio italiano. Puo’ un […]

Divieto di matrimonio con straniero irregolare. Norma da legge razziale

Il pacchetto sicurezza approvato lo scorso 1 luglio vieta agli stranieri irregolari di sposarsi in Italia. E cio’ per evitare i matrimoni di comodo, celebrati al solo scopo di ottenere un permesso di soggiorno. Un provvedimento all’italiana, una intollerabile presunzione di “colpevolezza”: si presuppone, senza possibilita’ di smentita, che il clandestino che si sposa lo […]

Immigrazione e discriminazione razziale. CheBanca! fa marcia indietro

Grazie alla nostra denuncia, l’istituto di credito CheBanca! ha cambiato idea e dal 18 novembre consentira’ anche agli stranieri extracomunitari di acquistare i propri prodotti, come ha dichiarato la stessa banca al quotidiano L’Unita’ di oggi, giustificando la grave vicenda con “problemi logistici” che avrebbero impedito loro di contrarre con extracomunitari. Quali potrebbero essere questi […]

Immigrazione e discriminazione razziale. ‘CheBanca!’ non vende i propri prodotti agli extracomunitari

“Siamo spiacenti, ma non vendiamo prodotti agli extracomunitari, nemmeno se residenti in Italia da lungo tempo”.Sono piu’ o meno queste le parole con cui un consumatore che si e’ rivolto poi all’Aduc si e’ visto respingere la propria richiesta di acquisto di un prodotto finanziario commercializzato da CheBanca! Il nostro consumatore, extracomunitario che vive da tempo […]

Divieto di espulsione e permesso di soggiorno per gli stranieri extracomunitari parenti di cittadini entro il quarto grado

I cittadini stranieri extracomunitari che convivono con parenti italiani entro il quarto grado, non possono essere espulsi sebbene siano presenti sul territorio italiano senza un regolare permesso di soggiorno e, di conseguenza, potranno richiedere alla Questura competente per territorio (in base al proprio domicilio) il rilascio di un permesso di soggiorno per motivi familiari. Tale […]

Stranieri clandestini, espulsioni e Ue. La ‘direttiva della vergogna’

Lo scorso 18 giugno e’ stata approvata dal Parlamento Europeo la direttiva sulle norme e procedure per il rimpatrio di cittadini di Paesi terzi soggiornanti illegalmente. La direttiva lungi dal disciplinare puntualmente a livello europeo le modalita’ di espulsione degli stranieri extracomunitari irregolari, detta le “garanzie minime” che gli Stati devono assicurare agli stranieri clandestini […]

Rimpatrio degli stranieri extracomunitari clandestini. La Direttiva UE ‘della vergogna’

Il 18 giugno 2008 e’ stata definitivamente approvata dal Parlamento Europeo la direttiva sulle norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di Paesi terzi soggiornanti illegalmente, che dovra’ essere recepita negli Stati membri entro 24 mesi dalla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (la pubblicazione in Gazzetta seguira’ all’ultimo –formale- […]

Flussi 2007. Disastroso primo bilancio sulla presentazione delle domande. Abolire i flussi

Sabato 15 dicembre e’ partita la “frenetica” corsa alle quote: invero, una corsa fra lumache, con 352.955 domande di nullaosta, e relativi utenti dietro al computer, che hanno atteso dalle 8 del mattino alle 16 del pomeriggio la ricevuta di conferma della spedizione, per ottenere una delle 47.100 quote a disposizione. La graduatoria verra’ stilata […]

H3G. Illegittimo aumento delle tariffe e disattivazione usim

Al decreto Bersani sulle liberalizzazioni ha fatto seguito uno scontato aumento delle tariffe telefoniche e i gestori si stanno “ingegnando” per recuperare gli introiti perduti. H3G sta disattivando le Sim non ricaricate negli ultimi dodici mesi, modificando i piani tariffari anche gia’ esistenti, evitando la restituzione del credito rimanente sulle Usim. Vediamo come difendersi attaccando! […]

Riconoscimento della cittadinanza per i discendenti di cittadini italiani. Rimediare alla burocrazia

Poche settimane fa l’on. Donatella Poretti (RnP) ha presentato una interpellanza parlamentare sulla attuale impossibilita’, per i discendenti di cittadini italiani, di fare istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana presso il Comune di residenza. L’interpellanza non ha ancora ricevuto risposta, in compenso si sono moltiplicati i problemi. In Teoria. Come richiedere il riconoscimento di cittadinanza […]

Bonus bebè. Per Tribunale di Varese il fatto non costituisce reato

Prime assoluzioni sulla vicenda dei bonus bebe’. Il Tribunale di Varese ha infatti ritenuto che dieci imputati stranieri, ritenuti dalla Procura della repubblica colpevoli di aver incassato indebitamente i bonus bebe’ stanziati in finanziaria 2006, sono stati tratti in inganno dalla lettera di invito in tal senso spedita direttamente ai neonati (fra l’altro, rileva il […]

Immigrazione. Come scoraggiare gli ingressi regolari. Santo Domingo: piu’ di 200 euro per un appuntamento in ambasciata, da pagare ad un’azienda in USA

Nella Repubblica Dominicana un appuntamento per chiedere un visto di ingresso in Italia puo’ costare oltre 200,00 euro. Segnalatoci da un utente del nostro servizio di consulenza sull’Immigrazione, e’ cosi’ scritto sul sito Internet dell’ambasciata italiana a Santo Domingo. L’ambasciata non riceve senza appuntamento, da richiedere ad un call center negli Stati Uniti, al costo […]

Immigrazione. La ricetta del governo per risolvere i problemi è che tutto cambi affinchè tutto resti com’è. La nostra proposta di abolire i flussi

Il progetto governativo di riforma della Bossi-Fini inizia a delinearsi, con una nota inviata dal Ministro dell’Interno alla Commissione Affari Costituzionali del Senato che ne specifica le linee guida. Ne affronteremo un unico aspetto, che riteniamo fondamentale. La nota individua i problemi principali del settore immigrazione nella necessita’ di favorire l’incontro di domanda e offerta […]

Immigrati e bonus bebè. Vademecum per difendersi

La vicenda dei bonus bebè risale all’inizio del 2006, quando nella legge finanziaria il Governo stanzio’ 1000 euro per i neonati italiani e comunitari. La lettera di “invito” del Presidente del Consiglio a ritirare il bonus fu spedita per errore a migliaia di famiglie di cittadini stranieri, che si presentarono alle Poste per ritirare questo […]

Immigrazione. Il ministro Amato si impegna contro gli aspetti piu’ assurdi della legge. Primo passo per rivedere tutta la normativa?

Le ultime dichiarazioni del ministro dell’Interno, Giuliano Amato, che ha affrontato in Commissione Affari Costituzionali i temi dell’immigrazione, sottolineano la necessita’ di permessi di soggiorno piu’ lunghi, che decongestionino le famigerate file davanti alle questure; nonche’ l’assurdita’ normativa del richiedere che al momento della presentazione della domanda il lavoratore si trovi all’estero; la possibilita’ di […]

Validazione dei documenti. Un nuovo ostacolo al ricongiungimento familiare

Con l’entrata in vigore delle modifiche al regolamento di attuazione della Bossi-Fini e’ stata introdotta una nuova procedura per il rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare. Tutti i documenti attestanti i rapporti di parentela devono essere validati dall’ambasciata italiana all’estero. La validazione e’ una procedura che si aggiunge a quelle, gia’ esistenti, di legalizzazione […]

Immigrazione e decreto flussi 2006: il percorso a ostacoli della compilazione dei moduli

Dal 14 marzo alle 14,30 i datori di lavoro che intendano chiedere l’ingresso di stranieri extracomunitari per motivi di lavoro potranno spedire i moduli per il nullaosta presso gli uffici postali abilitati. La compilazione dei moduli e’ pero’ un vero e proprio percorso a ostacoli: non devono esserci cancellature o errori, pena l’annullamento della domanda […]