L’avvocato Amministratore di Sostegno

Quando:
30 Maggio 2016@14:30–18:00
2016-05-30T14:30:00+02:00
2016-05-30T18:00:00+02:00
Contatto:
Fondazione per la Foremazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze

Intervento sul tema “Amministratore di sostegno nei rapporti tra beneficiario, parenti e amministrazione nei servizi sociosanitari”.

Il tema della relazione è decisamente specifico e riguarda profili particolarmente delicati emersi in tempi relativamente recenti. I motivi sono da ricercarsi sia nella relativa “giovinezza” dello strumento dell’amministrazione di sostegno, sia nella relativa giovinezza delle problematiche relativa ai servizi sociosanitari residenziali e semiresidenziali e alla suddivisione della relativa spesa, in un triangolo fra Comune/servizio sanitario, parenti del beneficiario e utente/Ads.
La relazione è suddivisa in tre parti. La prima parte della relazione prende in esame questo rapporto trilaterale in una fase in cui ancora non è aperto un procedimento di nomina di AdS. Si tratta di una fase in cui ancora non c’è il vaglio/intervento del giudice tutelare e dell’ADS; la seconda – nel corso del procedimento – attiene fondamentalmente alla individuazione del soggetto da nominare AdS in queste situazioni di conflitto; la terza guarda all’operato dell'AdS nella gestione degli interessi di vita ed economici del beneficiario. I profili che tratteremo, poco esplorati ad oggi da giurisprudenza e dottrina si innestano su un fil rouge che ha – ca va sans dire – matrice economica. Si tratta di una conflittualità economica che agisce a vari livelli nel rapporto familiari/beneficiario, familiari/comune, beneficiario/comune. Per meglio comprendere, è indispensabile una breve premessa sui servizi sociosanitari negli ultimi dieci anni, da un punto di vista sia socio-demografico che normativo-giurisprudenziale.

Programma del corso