Convegno “Libertà di espressione e censura ai tempi di internet: una convivenza difficile”

Quando:
16 Aprile 2013@15:00–18:30
2013-04-16T15:00:00+02:00
2013-04-16T18:30:00+02:00
Dove:
Auditorium C. Ridolfi c/o Banca CR Firenze
Via Carlo Magno
50127 Firenze
Italia
Contatto:
Fondazione per la Foremazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze

L’incontro si propone di far luce sull’impatto dei nuovi strumenti di socializzazione e informazione nel mondo del diritto, in particolare alla luce delle disposizioni penali sulla diffamazione, anche a mezzo stampa, e sulla tutela dei diritti della personalità quali il diritto all’immagine, al nome, all’identità, alla privacy.

Si tratterà della normativa, anche europea, e delle principali sentenze di merito e di legittimità,

tentando di comprendere se le vecchie categorie del diritto siano applicabili e in che termini alle nuove e varie piattaforme internet (blog, forum, social network). Se siano o meno assimilabili alla stampa e in che limiti.

Si affronteranno, inoltre, alcune questioni che hanno interrogato e affascinato gli operatori del diritto negli ultimi anni: i blog hanno valenza di testata giornalistica? E’ lecito che gli utenti dei forum, dei blog o dei social network raccontino le proprie esperienze pubblicamente, anche se danneggiano l’immagine di un’azienda o di un professionista o di altro utente?

Come si bilanciano il diritto di cronaca, di critica e di espressione/informazione con il diritto all’onore e alla reputazione nei forum del web? In che termini operano le specifiche scriminanti nel libero dibattere fra utenti della rete? E’ obbligo del gestore verificare la verità e veridicità dei contenuti dei singoli post sul proprio forum? E ancora: in cosa consiste il c.d. diritto all’oblio?

Quali sono gli obblighi del gestore/moderatore di un blog e le responsabilità penali e civili che conseguono alla violazione dell’onore e della reputazione col mezzo telematico? Che tutela è prevista per l’anonimato di chi interviene negli spazi web? E se gli spazi non sono moderati? Che protezione è accordata alla segretezza dell’Ip?

Programma