Viale Alessandro Guidoni
61, 50127 Firenze
Italia
Anche la sanità, in ambito sia nazionale che regionale, ha dovuto adeguarsi agli effetti della spending review e della “crisi”: riorganizzare servizi, effettuare accorpamenti, sopprimere presidi non più appropriati, riassegnare in modo più efficiente il personale, programmare nuovi budget. Ridisegnarsi, in altre parole, in modo finanziariamente sostenibile. Quali le fonti normative cui è affidata la razionalizzazione di una nuova sanità? Quali i criteri, le linee guida, i principi ordinatori della stessa? Quali i limiti e quali le posizioni soggettive coinvolte, e talvolta stravolte, dai cambiamenti in corso? Quali forme di tutela? Le due giornate di studio si ripromettono di offrire una panoramica del contesto normativo vigente, sia a livello di principi che più nel dettaglio, sino ad esaminare l’istituto del “nuovo” ISEE ed alcuni aspetti problematici connessi all’ipotesi che il destinatario delle prestazioni sia soggetto ad amministrazione di sostegno. Il corso in due giornate è, inoltre, volto a suscitare il dibattito in una materia particolarmente “sensibile” perché coinvolge in maniera diretta una parte consistente di cittadinanza: verrà pertanto riservato adeguato spazio agli interventi, in entrambe le giornate, e la prima vedrà la presenza, quale coordinatore, di un giornalista particolarmente esperto sulla tematica sanitaria.