Giovedì 17 marzo a Piazza InBlu, dalle 9.40, commentiamo le più recenti novità in tema di canone Rai in bolletta. Il decreto ministeriale sul canone Rai in bolletta tarda ad arrivare per due motivi:
- il Governo ha inserito in canone in bolletta senza prima capire come fare
- le società elettriche chiedono una remunerazione per il canone Rai in bolletta
Ma da dove verranno presi i soldi per pagare i gestori elettrici? Dalle nostre tasche, anche da quelle di chi il canone non deve pagarlo.
I tempi stringono, e chi non ha la tv avrà pochissimo tempo per inviare l’autocertificazione di non possesso della tv.
A ciò si aggiunge il timore fondato, così fondato che lo stesso decreto – nella sua bozza provvisoria – ne disciplina le modalità, che da luglio in poi le bollette elettriche conterranno il canone anche per chi non deve pagarlo (chi non ha la tv, chi è esentato perchè ultrasettantacinquenne, chi è già coperto dal canone pagato da un familiare).
La soluzione individuata dal decreto lede i cittadini: pagate comunque, e prima o poi ve lo restituiremo.