Canone Rai. Slitta l’autodichiarazione per l’esenzione, ma non per tutti…

L’Agenzia delle Entrate mette alle strette i cittadini che dovranno scegliere fra pagare un canone non dovuto o vedersi chiedere 5 anni di arretrati dalle società elettriche. Ieri l’Agenzia delle Entrate ha prorogato al 16 maggio 2016 i termini per la presentazione dell’autodichiarazione di non detenzione di una tv, per evitare di trovarsi addebitato in […]

Telecom sospende l’aumento dei prezzi per telefonia fissa. Agcom verso nuovi paletti per il servizio universale

Buone notizie per chi ha il telefono fisso a casa con tariffa a consumo. Dopo la diffida dell’Agcom, Telecom Italia Spa ha comunicato che sospenderà “l’applicazione della rimodulazione tariffaria di TIM Voce per i clienti residenziali di telefonia fissa che sarebbe dovuta decorrere dal 1° aprile”. Come avevamo denunciato all’Agcom, il 22 febbraio 2016 Telecom […]

PrometteRai. Canone Rai in bolletta: chi deve pagare? Ministero e Agenzia Entrate, dalle promesse si passi al decreto

Apprendiamo dalla stampa di oggi che il Sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, ha rassicurato gli italiani – con un post su Facebook – su diversi aspetti del canone Rai in bolletta, primo fra tutti il fatto che sul canone/imposta Rai è cambiata solo la modalità di pagamento, e che l’Agenzia delle Entrate rassicura sul […]

Canone Rai. Lo pagano anche i morti

Al mondo di sicuro ci sono le tasse e la morte. E – aggiungiamo – di sicuro se c’è una non ci sono le altre, e viceversa. Per l’Agenzia delle Entrate però, non è così, almeno per quanto riguarda il canone in bolletta, poiché chiede ai cittadini di autodichiarare l’avvenuto decesso dell’intestatario della bolletta elettrica, […]

Canone Rai e abusi dell’Agenzia delle Entrate. Ministro dell’economia intervenga con urgenza

Sul canone Rai in bolletta è indispensabile che il Ministero dell’economia e delle finanze intervenga con estrema urgenza. E non ci riferiamo solo alle responsabilità che il Consiglio di Stato gli ha ricordato che “deve assumersi” occupandosi del decreto ministeriale in materia di canone in bolletta. Occorre soprattutto che il Ministro ponga un freno ad […]

Canone Rai in bolletta. Consiglio di Stato rispedisce al mittente il decreto: mancano chiarezza e informazione

Il Consiglio di Stato ha “sospeso” il proprio parere sul decreto ministeriale sul canone Rai, di fatto restituendolo al mittente e indicando le modifiche da apportare. Il Consiglio di Stato, in buona sostanza, accusa il Ministero dello Sviluppo economico di aver abbandonato i cittadini, e di continuare a farlo: non si può limitare ad emanare […]

Glucosio nelle etichette alimentari. Tribunale UE: vietato incoraggiarne il consumo

Glucosio: il Tribunale UE non autorizza l’inserimento di slogan che ne incoraggiano il consumo nelle etichette alimentari   dott.ssa Cristiana Olivieri L’Unione Europea definisce in maniera molto dettagliata le procedure per l’etichettatura di generi alimentari e prodotti che possono avere un impatto importante sulla salute. Tutta la normativa sui beni di consumo – soprattutto quelli […]

Canone Rai per i degenti nelle case di riposo. Interpello all’Agenzia delle Entrate. Che fare?

Le indicazioni su come procedere per l’esenzione del pagamento dell’imposta/canone Rai per coloro che si ricoverano in una casa di riposo sono sparite dalla pubblicistica ufficiale della Rai e dell’Agenzia delle Entrate. Ma è a nostro avviso ancora possibile. Fino al 31 dicembre 2015, infatti, era presente sul sito Rai dedicato agli abbonamenti TV la […]

Tim Prime e diffida Agcom. Lentezza ad adempiere o arroganza del potere?

Nonostante la diffida formale a cessare l’attivazione di Tim Prime spacciandola per modifica contrattuale, ricevuta dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), Telecom Italia Spa ad oggi non ha ancora ottemperato e sul sito internet della società nulla è stato modificato. Telecom purtroppo non è nuova a tali condotte. Ricordiamo che l’anno scorso aveva ricevuto […]

Tim Prime. Anche l’Agcom diffida Telecom Italia Spa. Verso la class action

Dopo l’apertura di una istruttoria dell’Antitrust, l’Agcom diffida Telecom Italia Spa dall’attivare Tim Prime sulle sim ricaricabili E’ notizia di oggi pomeriggio che sul caso Tim Prime è intervenuta su nostra segnalazione, oltre all‘Antitrust, anche l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) diffidando la società Telecom Italia Spa dall’attivare Tim Prime. Correttamente ritiene l’Autorità che […]

Canone Rai e autocertificazione di non possesso. I tranelli dell’Agenzia delle entrate. Esposto alla Procura per abuso d’ufficio

  Come non pagare il canone Rai. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le istruzioni per l’invio dell’autocertificazione di non possesso.   Nottetempo l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato online il provvedimento contenente il modulo di autocertificazione che deve presentare chi non possiede una tv, per evitare di pagare il canone Rai in bolletta. Una tempistica che lascia […]

Vodafone Exclusive: negato il rimborso a 15 milioni di utenti. Class action e nuova denuncia all’Antitrust

Il 16 marzo 2016 l’Antitrust ha condannato Vodafone  alla multa di un milione di euro per l’illegittima attivazione del servizio accessorio non richiesto “Vodafone Exclusive”, vietando alla società la continuazione della condotta. Il provvedimento però si limita a sanzionare Vodafone solo per i contratti di telefonia che gli utenti hanno sottoscritto dopo il 13 giugno 2014 […]

Canone Rai in bolletta: le ultime novità

Giovedì 17 marzo a Piazza InBlu, dalle 9.40, abbiamo commentato le più recenti novità in tema di canone Rai in bolletta. Il decreto ministeriale sul canone Rai in bolletta tarda ad arrivare per due motivi: il Governo ha inserito in canone in bolletta senza prima capire come fare le società elettriche chiedono una remunerazione per […]

Stasera a DiMartedì. Le mani nelle tasche degli italiani. Come difendersi?

A DiMartedì, su La7, parleremo della lotta per sfiancamento che i consumatori devono sostenere per difendere le proprie tasche da richieste di pagamento illegittime. Telefonate indesiderate da call center. Come difendersi? Il Registro delle opposizioni funziona? Perchè se mi sono iscritto al Registro ricevo comunque le telefonate di call center che vogliono vendermi prodotti e […]

Canone Rai in bolletta elettrica. Le ultime novità: quando la cura è peggiore del male

La premessa (e promessa) del Governo all’indomani della legge di stabilità era che dal 2016 pagare il canone sarebbe diventato “più facile”. In barba alle semplificazioni, la bozza di decreto ministeriale di cui oggi si ha notizia disciplina addirittura il meccanismo di rimborso per i canoni pagati ingiustamente. Ora, prevedere un meccanismo di rimborso dell’imposta/canone Rai […]

Canone Rai. Riscossione quasi impossibile grazie agli 8.000 Comuni?

L’anello debole della macchina perfetta (stando alle rassicurazioni governative) del canone Rai in bolletta saranno i Comuni. Ciò perchè, in attesa della costituzione della futura Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, sono i Comuni gli unici depositari delle liste anagrafiche aggiornate. E’ vero che le compagnie elettriche sono già in possesso di alcuni dati (per i […]

Canone Rai in bolletta. Violato il diritto del contribuente a pagare il canone

E’ notizia di oggi, che sarebbe quasi pronta la bozza di decreto attuativo del canone Rai in bolletta. Un punto in particolare desta forti perplessità, sul quale chiediamo al Ministero dello sviluppo economico di correggere il tiro ed evitare di danneggiare i consumatori/contribuenti favorendo abnormemente le società elettriche. Si apprende infatti che, se l’utente/contribuente effettua […]

Canone Rai in bolletta, class action e trucchetti per evadere. Ne parliamo stasera a DiMartedì

Il malumore sul canone Rai in bolletta ha risvegliato gli animi di chi, fino a ieri, si era limitato ad evaderlo. L’invito all’evasione “attrae” -perché è la tipica soluzione italiana alla “fatta la legge trovato l’inganno”- ma non ci sembra un bel messaggio. Prima di tutto perché l’evasione fiscale non è la soluzione, violare la […]

Tim Prime come Vodafone Exclusive. Pratica commerciale scorretta al vaglio dell’Antitrust

Tim Prime è il nuovo servizio a pagamento (euro 0,49 a settimana) che verrà attivato dal 10 aprile sulle ricaricabili TIM senza il consenso del cliente. Come difendersi La strada l’ha aperta Vodafone con il servizio a pagamento (1,90 euro al mese) “Vodafone Exclusive”, illegittimamente attivato senza alcun consenso da parte dei clienti/consumatori. Economicamente parlando, […]

Canone Rai. Assoelettrica chiede chiarezza e remunerazione del servizio: ma gli italiani non possono pagare per pagare una tassa

Solo qualche settimana fa, il presidente di Assoelettrica, Chicco Testa, durante un dibattito televisivo ironizzava sull’eccessivo “allarmismo” da noi creato sul canone Rai. Ieri è scaduto il termine per l’emanazione del decreto ministeriale che avrebbe dovuto dare le indicazioni su come riscuotere il canone Rai in bolletta e del decreto non si vede nemmeno l’ombra. […]

H3G e Mobilepay: attivazione servizi non richiesti. Denuncia all’Antitrust e istruzioni su come difendersi

H3G e Mobilepay: attivazione servizi non richiesti al costo di 20 euro al mese. Denuncia all’Antitrust per pratica commerciale scorretta aggressiva. Come difendersi? Quella degli utenti internet che usano smartphone e tablet, da una parte, e dei gestori telefonici dall’altra e’ una guerra senza quartiere. Vince chi non molla e chi controlla nevrastenicamente sms ricevuti […]

Vodafone Exclusive. Antitrust verso la fine del procedimento: in caso di condanna Vodafone dovrà restituire ai suoi clienti 171 milioni di euro

Si è appena conclusa l’istruttoria Antitrust su Vodafone Exclusive, servizio attivato automaticamente da Vodafone a tutti i propri clienti a partire da settembre. In caso di condanna, i rimborsi dovuti ai consumatori ammonterebbero a 171 milioni di euro Si è conclusa l’istruttoria del procedimento avviato dall’Antitrust, su denuncia di Aduc, nei confronti di Vodafone per […]

Telefonia fissa e corretto funzionamento del contatore: oneri del gestore e oneri dell’utente

dott.ssa Cristiana Olivieri In caso di addebiti in bolletta di telefonate mai effettuate dal titolare della linea telefonica, è l’utente che deve dimostrare il malfunzionamento del contatore telefonico La Corte di Cassazione, III sezione civile, ha di recente chiarito come vanno ripartiti gli oneri in giudizio tra il gestore del servizio telefonico e l’utente, nel […]

Canone Rai 2016. Chi deve pagare entro il 31 gennaio? Le omissioni sulle nuove norme di pagamento stanno per provocare le prime vittime…

Canone Rai in bolletta. Quando deve pagare chi non ha la bolletta intestata? Il silenzio di Rai, Agenzia delle Entrate e Ministero stanno per provocare le prime vittime… Il sito della Rai, dopo essere stato off line per alcuni giorni è tornato visibile, ma ancora nessuno ha chiarito se chi non ha bolletta della luce […]

Rimborsi Vodafone Exclusive e Antitrust. Pratica commerciale scorretta?

  Il procedimento avviato dall’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato)  nei confronti di Vodafone, per l’attivazione automatica di Vodafone Exclusive, si avvia alla conclusione e – per fornire all’Autorità un quadro  completo della situazione attuale – chiediamo l’aiuto degli utenti del web. Oggetto del procedimento è la presunta pratica commerciale scorretta, posta in essere da Vodafone nel corso […]

Codice del consumo e contratti conclusi al telefono. Antitrust condanna Sky e H3g

L’Antitrust e’ intervenuta in materia di contratti a distanza conclusi al telefono, sanzionando H3g e Sky perche’ non rispettano il Codice del Consumo, con due recenti provvedimenti (nei procedimenti PS9981 e PS9983) in cui ribadisce che l’accettazione telefonica del contratto, anche se registrata, deve essere preceduta dall’invio delle condizioni dell’offerta per iscritto o su supporto […]

Vodafone Exclusive: procedimento Antitrust per pratica commerciale scorretta. Come chiedere il rimborso

In tempo di crisi anche un euro e novanta ha il suo valore, soprattutto se moltiplicato per migliaia – o centinaia di migliaia – di clienti: stiamo parlando dell’ultimo “trucchetto” di Vodafone per far cassa a spese dei consumatori. Durante la scorsa estate, infatti, tantissimi clienti Vodafone, fra utenze con credito prepagato e abbonamenti, hanno […]

Class action. Perche’ Confindustria sbaglia

Intervista a Emmanuela Bertucci, avvocato e collaboratrice dell’associazione dei consumatori Aduc, sulla recente proposta di legge in materia di class action «Tra tutte le proposte di riforma presentate alle Camere, preferivo quella del deputato del Movimento 5 Stelle, Alfonso Bonafede. Tuttavia, benché il testo di questa legge sia stato modificato per unificarlo a quello di […]

Volkswagen, risarcimento danni e informazione. Ma quale class action mondiale…

Si fa un gran parlare in questi giorni della scandalo Volkswagen e delle class action nazionali, continentali e addirittura planetarie, pronte ai blocchi di partenza se non gia’ iniziate (circa 80 class action gia’ partite…. class action in 22 Paesi… ecc. ecc., class action europea… sia chiaro, la class action europea NON esiste). Piu’ che […]

Azione di classe. E’ la volta buona?

Abbiamo diffidato dell’azione di classe sin dalla sua introduzione ritenendo che fosse un’arma spuntata, uno specchietto per allodole – piu’ che altro – per dar l’idea di aver introdotto l’azione di classe senza farlo davvero, senza che potesse avere una reale efficacia, un impatto favorevole e concreto sullo squilibrato rapporto fra consumatore e aziende. Da allora […]

Vale Shop, CRDGame, Absurd Price. Vendite online scorrette? Denuncia all’Antitrust

Diverse persone hanno chiesto consigli in merito ad alcune pratiche commerciali tenute dalla societa’ CRD srls che si occupa prevalentemente di vendita online di prodotti audio/video, telefoni cellulari, computer e altri prodotti tecnologici avvalendosi dei siti internet http://www.vale-shop.it/, http://www.2emmeshop.it/, , http://www.crdgame.it/ Le segnalazioni riguardano: A) la mancata consegna dei beni acquistati; B) l’opposizione di ostacoli […]

Italiaprogrammi.net. I consigli per i consumatori

Dopo tante segnalazioni giunte dagli utenti relative al sito Italiaprogrammi, nel giugno 2011 abbiamo presentato come Aduc un esposto-denuncia all’Antitrust, affinche’ aprisse un procedimento contro la societa’ Estesa Limited, con sede alle Seychelles, che gestisce il sito. A seguito dell’esposto, l’Antitrust ha aperto una istruttoria ed il 29 agosto 2011 ha intimato alla società di cessare la sua condotta […]

Giustizia? Per i ricchi! Gli aumenti del contributo unificato e la nuova funzione sanzionatoria

Aumenta nuovamente il contributo unificato e assistiamo ormai da anni ad una graduale “riforma” della giustizia che passa dalle (e pesca nelle) tasche degli italiani. Il modo migliore che il legislatore italiano e’ riuscito a trovare per decongestionare i tribunali e’ inibirne l’accesso, rendere antieconomico il processo e – dunque – negare ai cittadini l’accesso […]

Italiaprogrammi – Estesa Limited. Nuova denuncia all’Antitrust

Nonostante l’Antitrust abbia condannato Italiaprogrammi, sito della società Estesa Limited, ad una multa di un milione e mezzo di euro per condotte commerciali ingannevoli, aggressive e scorrette e abbia ordinato alla societa’ di cessare le condotte, Estesa Limited – Italiaprogrammi prosegue indisturbata nelle proprie attivita’ continuando a minacciare i consumatori che non pagano. Grazie al […]

Italia programmi. Chiesto il sequestro penale del sito

La vicenda Italia programmi sta per chiudersi, almeno per quanto concerne l’attivita’ dell’Antitrust che ha pubblicato sul sito istituzionale una nota in cui comunica che il provvedimento finale e’ atteso per febbraio 2012. Benche’ lo sforzo compiuto dall’Antitrust sia lodevole, esso non e’ sufficiente: anche a seguito di una condanna Italia-programmi continuera’ ad operare, come […]

Bill shock. Stop dell’Agcom alle bollette astronomiche per connessioni Internet

Dal 1 gennaio 2011 gli operatori telefonici sono obbligati a bloccare il collegamento internet di una utenza di telefonia mobile in caso di superamento del tetto di dati previsto da contratto. Lo stabilisce una delibera dell’Agcom per contrastare il cosiddetto bill shock, cioe’ la sindrome da bolletta astronomica. Chi si connette ad internet tramite chiavetta […]

La nuova mediazione obbligatoria. Come decongestionare il sistema giustizia aumentando i costi per i cittadini

Il decreto legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 disciplina la mediazione delle controversie, detta i criteri di abilitazione degli organismi conciliatori pubblici e privati, lo svolgimento della mediazione, le conseguenze giuridiche e i rapporti con i processi giurisdizionali. Al di la’ dei diversi aspetti tecnici del decreto, una delle circostanze di maggior interesse per […]

Non chiamatela class action. L’azione giudiziaria collettiva: istruzioni per l’uso

  Cos’è l’azione giudiziaria collettiva? Con la finanziaria 2008 e’ stata introdotta una nuova azione giudiziaria collettiva, chiamata a nostro avviso impropriamente “class action”, perche’ delle class action ha decisamente poco. La normativa non e’ mai entrata in vigore nella formulazione originaria; solo la successiva modifica della norma che ne conteneva la disciplina -l’art. 140 […]

Immigrazione e discriminazione razziale. CheBanca! fa marcia indietro

Grazie alla nostra denuncia, l’istituto di credito CheBanca! ha cambiato idea e dal 18 novembre consentira’ anche agli stranieri extracomunitari di acquistare i propri prodotti, come ha dichiarato la stessa banca al quotidiano L’Unita’ di oggi, giustificando la grave vicenda con “problemi logistici” che avrebbero impedito loro di contrarre con extracomunitari. Quali potrebbero essere questi […]

Immigrazione e discriminazione razziale. ‘CheBanca!’ non vende i propri prodotti agli extracomunitari

“Siamo spiacenti, ma non vendiamo prodotti agli extracomunitari, nemmeno se residenti in Italia da lungo tempo”.Sono piu’ o meno queste le parole con cui un consumatore che si e’ rivolto poi all’Aduc si e’ visto respingere la propria richiesta di acquisto di un prodotto finanziario commercializzato da CheBanca! Il nostro consumatore, extracomunitario che vive da tempo […]

H3G. Illegittimo aumento delle tariffe e disattivazione usim

Al decreto Bersani sulle liberalizzazioni ha fatto seguito uno scontato aumento delle tariffe telefoniche e i gestori si stanno “ingegnando” per recuperare gli introiti perduti. H3G sta disattivando le Sim non ricaricate negli ultimi dodici mesi, modificando i piani tariffari anche gia’ esistenti, evitando la restituzione del credito rimanente sulle Usim. Vediamo come difendersi attaccando! […]